|
Consultare i
bollettini meteo aeronautici con il telefono cellulare (revisione Febbraio 2004) |
Agli albori del volo ultraleggero l'attività si svolgeva praticamente solo sul cielo-campo, o poco oltre. Le condizioni meteo esercitavano un'influenza assoluta sulle attività di volo, ovvero, se non faceva più che bello, i mezzi rimanevano nell'hangar. Conoscere le previsioni del tempo aveva dopotutto un'importanza relativa, tanto ... finché la manica a vento non si appoggiava placidamente al palo, semplicemente non si volava.
Oggi, quasi vent'anni anni dopo, la galoppante evoluzione tecnica dei mezzi ha stravolto i concetti di spazio e tempo, ma anche quelli di "volabilità". Gli ultraleggeri evoluti, patiscono decisamente meno le turbolenze atmosferiche e permettono di raggiungere in un tempo relativamente breve mete lontane anche centinaia di chilometri. E' chiaro che, in queste condizioni, la conoscenza delle condizioni meteo attuali e previste assume, anche nel volo da diporto, un valore simile a quello da sempre avuto nell'aviazione maggiore. Decollare per un trasferimento a medio-lungo raggio (ma anche solo per un volo locale di una certa durata) senza aver idea delle condizioni e dell'evoluzione delle meteo lungo la rotta ed all'arrivo è foriero quantomeno di contrattempi, ma talora anche di guai seri o situazioni decisamente pericolose.
L'accesso ai servizi meteo, anche a quelli specificatamente aeronautici (METAR, TAF, ecc. ) è oggi molto semplice, specie se si dispone di un collegamento ad Internet. Purtroppo, questo è raramente possibile presso i campi volo e tanto meno se si desidera avere ulteriori notizie durante un volo di trasferimento. Nell'aviazione generale e professionale sono a disposizione le informazioni fornite gli enti di controllo, contattabili per radio e pertanto (almeno per ora) preclusi al volo da diporto.
In queste situazioni, può tornare molto utile il telefono cellulare, utilizzato come terminale WAP e quindi in grado di accedere in qualsiasi luogo e momento ai bollettini meteo aeronautici. Nelle pagine seguenti si cercherà di spiegare come rendere il proprio cellulare un utilissimo ausilio alla programmazione ed alla sicurezza dei voli.
Ricordiamo comunque fin d'ora che le informazioni ottenute in questo modo hanno sempre un valore indicativo e NON possono essere utilizzate laddove la normativa prescriva l'assunzione di notizie e bollettini ufficiali.