Aderendo alla richiesta del Gruppo Protezione Civile "Sirio" di Virgilio, nel settembre 2001 si e' costituito un reparto "Volo Leggero"
composto da 7 piloti del nostro campo, che hanno messo a disposizione il loro mezzo per operazioni di monitoraggio e ricerca dall'alto.
Il reparto in questione, coordinato da Marco Arfelli, operera' in stretto contatto e su richiesta del Gruppo Protezione Civile per il controllo
degli argini, la ricerca di fontanazzi, la viabilita', la ricerca di persone scomparse, tutto cio' insomma che puo' essere piu' agevolmente visto dall'alto
e con mezzi che possono operare a bassa velocita' (60-120 km/h) e a bassa quota (50-150 m).
L'utilizzo degli ULM nel campo della P.C. puo' sembrare una novita' per le nostre zone, ma e' da tempo praticato in qualche regione italiana
anche per il controllo del traffico e il monitoraggio di boschi per la prevenzione incendi.
In altre nazioni il loro utilizzo e' decisamente piu' vasto e praticato ormai da anni; speriamo che anche in Italia si smetta di demonizzare il volo
e si capisca che, oltre a essere uno sport come tanti altri, puo' diventare, con un minimo di intelligenza e lungimiranza, un grosso aiuto in campo civile umanitario
con una vasta gamma di utilizzo e con bassi costi di gestione!