AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
---|
![]() |
La riduzione attiva del rumore
(ANR - Active Noise Reduction)
Questa dispensa, suddivisa in cinque parti, è dedicata alla riduzione attiva del rumore in aviazione generale. Lo scopo del lavoro è di fornire ai piloti una spiegazione tecnica relativamente approfondita di questa tecnologia nonché degli importanti fattori che influiscono sulle prestazioni degli impianti e sulla soddisfazione dell'utilizzatore. Anche se non del tutto esauriente, questa trattazione dovrebbe offrire un chiaro quadro del ruolo della soppressione del rumore nella sicurezza, nel comfort e nella generale piacevolezza del volo.
Ecco il riassunto dei cinque capitoli:
Sezione 1: Le basi della riduzione attiva del rumore. Una spiegazione dei principi del fenomeno e le varianti progettuali che ne derivano. Le ragioni per cui è particolarmente difficile progettare una cuffia che offra un'efficiente riduzione attiva del rumore, anche se i principi basilari sono relativamente semplici.
Sezione 2: Fattori acustici: come valutare, capire e paragonare le caratteristiche di cuffie diverse e delle loro curve di cancellazione e del perché alcuni dei dati forniti nelle pubblicità sono privi di senso.
Sezione 3: Fattori aeronautici: la natura dello spettro del rumore che cerchiamo di cancellare e l'importanza di una buona attenuazione delle basse frequenze.
Sezione 4: Ergonomia ed efficienza dei collegamenti: che cosa comporta il progetto di una cuffia che possa essere veramente sopportata per molte ore di seguito.
Sezione 5: Il miglioramento del comfort di volo: come il rumore può incidere sulla salute, sulla sicurezza e sull'efficienza del pilotaggio e perché la soppressione attiva del rumore è in grado di rendere il volo un'esperienza ancora più piacevole.