AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
---|
![]() |
Evoluzione del progetto
Nel 1993 la Federal Aviation Authority (FAA) ha costituito un Comitato Consultivo composto da rappresentati dell'aviazione ultraleggera-leggera e da alcune figure qualificate dello stesso organismo federale. Tale Comitato è stato inizialmente creato per valutare delle possibili variazioni allo status normativo degli ultraleggeri (le FAR Part 103). Dopo prolungate discussioni, il Comitato ha deciso di non suggerire modifiche alla vigente normativa, motivando con la preoccupazione che la revisione delle FAR Part 103 avrebbe certamente messo a rischio i privilegi di chi si dedica al volo ultraleggero, pur se nei ristretti limiti di Legge (biposto solo per istruzione, notevoli limiti di peso e prestazioni, ecc.). Al posto di queste ipotetiche variazioni, in seno al comitato, la componente FAA ha avanzato l'idea di creare una nuova categoria di abilitazione dei piloti ed, a seguire, una nuova categoria di velivoli, tale da accogliere un'ampia varietà di mezzi, al fine di rivitalizzare il settore dell'aviazione sportiva. La FAA ha riconosciuto che gli attuali brevetti di pilota amatoriale (recreational) e privato (PPL) sono inutilmente restrittivi per il tipo di volo praticato dai piloti che volano per puro divertimento. La FAA ha inoltre riconosciuto che l'addestramento previsto per gli attuali brevetti risulta non idoneo al volo con i mezzi in genere utilizzati da chi vola per diletto (ala fissa, delta- e paramotore). Nel Luglio 1998 il Comitato ha unanimemente approvato la bozza di una proposta normativa e la ha inviata alla FAA. Nel Dicembre 1999, dopo che il Comitato ha risposto a numerosi quesiti specifici posti dalla FAA, quest'ultima ha formalmente accettato la proposta. Nella primavera del 2000, l'Amministratore della FAA, Jane Garvey, ha annunciato che la proposta dello Sport Pilot era da quel momento da considerarsi prioritaria, pertanto il progetto è stato affidato ad un gruppo di esperti per il perfezionamento della regolamentazione, che ha quindi assunto la forma di Notizia di Proposta di Legge (NPRM, Notice of Proposed Rulemaking). La Proposta è stata dapprima sottoposta ad inizio Giugno 2001 al Ministero dei Trasporti, che la ha approvata il 5 Luglio successivo. Il pacchetto è stato quindi vagliato dall'Amministrazione Finanziaria che, dopo un prolungato periodo di gestazione lo ha definitivamente licenziato il 4 Gennaio 2002. La Proposta è stata infine pubblicata sul Registro Federale il 5 Febbraio 2002.
|
Durante i 90 giorni successivi la Proposta è soggetta ai commenti del pubblico, di cui la FAA dovrà tenere conto nella successiva evoluzione della normativa. A partire dal 6 maggio 2002 la FAA cercherà di rispondere ad ogni quesito od obiezione, in base ai quali potrà quindi alternativamente:
Pubblicare la proposta come norma definitiva;
Apportare delle piccole variazioni, quindi pubblicare la norma definitiva, sentito ancora il parere dei Ministeri dei Trasporti e delle Finanze;
Apportare delle variazioni sostanziali e re-iniziare l'iter come nuova proposta di Legge;
Abbandonare definitivamente il progetto.
Considerata la notevole
difficoltà insita nella stesura di un regolamento totalmente nuovo, si presume che la
normativa Sport Pilot entrerà in vigore nel corso dell'estate 2002.