AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
---|
![]() |
Manutenzione dei velivoli
Una delle più significative innovazioni legate all'introduzione della categoria Light Sport è che verrà reso possibile ai proprietari di provvedere personalmente alla manutenzione dei velivoli. Chi vorrà occuparsi di queste incombenze, non riferendosi quindi a meccanici od officine certificate, dovrà qualificarsi secondo i seguenti gradi di competenza:
ottenere la qualifica di riparatore con competenze di ispezione, dopo aver frequentato un corso di almeno 16 ore sul particolare modello di velivolo;
ottenere la qualifica di riparatore con competenze di manutenzione, dopo aver frequentato un corso di almeno 80 ore sul particolare modello di velivolo.
Per ottenere queste qualifiche è necessario essere maggiorenni, cittadini americani e conoscere l'inglese scritto e parlato.
La ordinaria manutenzione preventiva degli "experimental Light-Sport" potrà essere effettuata dal pilota brevettato che ha costruito il velivolo. E' probabile che questa possibilità venga estesa, con eventuali limitazioni, anche ai piloti di velivoli acquistati pronti al volo.
Gli aerei che passano alla Light Sport dalle categorie Standard e Primary Sport dovranno continuare a rispettare la cadenza delle ispezioni annuali e la normale manutenzione. Per tutti gli altri aerei della categoria, le modalità della manutenzione e dell'ispezione (minimo annuale) saranno definite dal costruttore nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza. I velivoli utilizzati per l'istruzione dovranno sottostare ad spezioni ogni 100 ore di operatività.