AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA
home

In effetti, questi aerei non possono essere considerati copie l'uno dell'altro, poichè ognuno di essi possiede caratteristiche proprie, talora innovative. Gli elementi comuni rimangono dunque solo l'ala (di notevole spessore, munita di slats e flaperoni e con estremità esterna "a becco di flauto", tipo Hoerner) e la tipica forma della fusoliera.

ch701.jpg (7454 byte)
Lo STOL CH-701, progetto originale di Chris Heintz

ch801.jpg (7439 byte)
Lo STOL CH-801, versione quadriposto del precedente, introdotto nel 1998

savannah.jpg (6638 byte)
Il Savannah I.C.P.

bingo.jpg (6826 byte)
Il Bingo!, versione leggera del Savannah, motorizzato Rotax 503

yuma.jpg (11065 byte)
L'italiano Yuma, della DEA Aircraft

mxp740.jpg (7634 byte)
Il colombiano MXP-740, della MXP Aerotec, progenitore del Savannah


aerobravo.jpg (7892 byte)
Il brasiliano Aero Bravo

trophy2000.jpg (14572 byte)
Costruito in Polonia e commercializzato in Francia, il Trophy 2000