 |
Staccando l'ombra da terra
L'autore intreccia nel testo le propie esperienze di pilota con la libera descrizione
di alcuni episodi salienti della storia dell'aviazione. Si va quindi dalle lezioni di
pilotaggio del "mitico" istruttore Bruno, maestro di volo e di vita, al primo
decollo da solista, ad una pericolosa "sbandata" in IMC, ad un volo
turistico-storico in Sardegna e Corsica. A queste fasi si inframmezzano interpretazioni
personalizzate di particolari momenti storici: le gesta degli aerosiluranti del
"Gruppo Buscaglia - Quattro Gatti" nella 2a Guerra Mondiale, gli incidenti del
DC9 Itavia di Ustica e dell'ATR 42 sulle Prealpi Lombarde, gli ultimi voli dello
scrittore-pilota Saint-Exupery.
Il rigore tecnico e storico viene molto abilmente fuso con il vissuto personale,
contornate da profonde considerazioni di filosofia teoretica e filosofia di vita.
Accurata scelta dei termini, prosa elegantissima. Senz'altro il miglior esempio di
letteratura a tema aeronautico degli ultimi anni.
Non deve mancare nella biblioteca di qualsiasi pilota od appassionato di volo.
Tratto dal libro:
"La metamorfosi che trasforma ad ogni decollo il metallo in aeroplano e le manovre di
volo in manovre nella vita"
" Può accadere un giorno, ma non si sa quando, di dover volare da soli, di perdersi
come cisi perde nella vita, senza rendersene conto, come nel peggiore dei sogni. Sarà
necessario allora conoscere l'importanza dell'errore, misurare la gravità di ogni
secondo, sperimentare situazioni illusorie, e lotte tra istinto e manovre, vertigine ed
equilibrio" |