AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA
home
INFO FLY IN HANGAR CLUB
 
Associazioni | Biblioteca | FAQ | Glossario | Le Leggi | Links | Meteo | Scuole VDS | Stampa |

FAQ - Il Volo Ultraleggero


Domande e Risposte


Che cos'è il volo ultraleggero?

È un tipo di volo praticato con velivoli che, grazie alle loro particolari caratteristiche di velocità, peso, autonomia, lo rendono accessibile ad una grande schiera di appassionati.
Rientrano nella categoria degli ultraleggeri, oltre ai velivoli a motore di cui si occupa questo sito Web anche il deltaplano ed il parapendio.
Il volo ultraleggero è caratterizzato dalla grande libertà che viene lasciata a chi lo pratica e che lo svincola da molte di quelle pratiche burocratiche che, al contrario, contraddistinguono la cosidetta aviazione generale; Si può volare quasi dappertutto e, per atterrare, un bel prato è sufficiente.
Non ci sono piani di volo da compilare e orari o autorità a cui obbedire. I velivoli sono gestiti direttamente dai loro proprietari che ne curano anche la manutenzione.

Torna all'indice.

Quali sono i velivoli ultraleggeri?

Possiamo distinguere gli ultraleggeri motorizzati in alcune categorie: pendolari, multiassi, autogiri, elicotteri.

Pendolari - Sono i cositetti "deltaplani a motore". Sono formati da un'ala simile a quelle usate per il volo libero, alla quale viene agganciato un carrello che sostiene il motore, il sedile, serbatoio e strumenti. Il pilotaggio avviene mediante la variazione della posizione tra ala e carrello ottenuta con lo spostamento della barra solidale all'ala. Il movimento che ne consegue ha causato la loro designazione: " Pendolari". Hanno prezzi molto abbordabili e caratteristiche di volo che li rendono molto sicuri: leggerezza e possibilità di decollare ed atterrare da campi molto corti.

Multiassi - Sono gli ultraleggeri maggiormente somiglianti ai velivoli convenzionali. Possono avere struttura metallica con rivestimento in dacron, in legno o metallo con rivestimento in tela, in materiale composito. Il pilotaggio avviene mediante comandi che modificano la forma di ala, timone ed elevatore rendendo possibile quindi un movimento sui tre assi: verticale, longitudinale e trasversale. Di qui la loro definizione. Hanno forma, prezzi e caratteristiche di volo molto variabili. Il motore può essere posizionato dietro il pilota (elica spingente) oppure davanti (elica traente).

Autogiri - Sono mezzi assai somiglianti agli elicotteri ma concettualmente molto diversi. Possiedono un motore con elica di tipo spingente. Il rotore non è collegato direttamente al motore ma gira per moto indotto. La rotazione del rotore forma una vera ala circolare che provvede al sostentamento del mezzo. La variazione dell'angolo di incidenza dell'ala rotante provvede alle variazioni di direzione richieste dal pilota. Hanno caratteristiche di decollo ed atterraggio veramente eccezionali a ma richiedono motori piuttosto potenti, con consumi quindi più elevati se raffrontati ad aerei ad ala fissa.

Elicotteri - Sono in tutto e per tutto simili ai loro fratelli che tutti conosciamo ad eccezione del peso. Richiedono un pilotaggio totalmente diverso da quello dei mezzi sopradescritti. I movimenti dell'elicottero avvengono infatti per la variazione dell'angolo che le pale del rotore formano con l'aria. Hanno prezzi abbastanza elevati data la complessità meccanica della loro costruzione.

Torna all'indice.

Esitono regolamenti per questo tipo di volo?

Il volo ultraleggero è regolamentato da leggi dello Stato. Per poter volare è necessario essere in possesso di un'attestato per il volo da diporto o sportivo (VDS) che si può conseguire presso le scuole certificate. Le limitazioni sull'attività di volo riguardano alcune zone, definite dalla legge, che non impediscono tuttavia di poter volare su gran parte del territorio nazionale.

Torna all'indice.

Gli ultraleggeri sono pericolosi ? Cosa succede se si ferma il motore?

Non sono più pericolosi degli altri aerei. Recenti statistiche riportano addirittura il contrario. Il rapporto tra ore volate ed incidenti gravi depone decisamente a favore degli ultraleggeri.
Quello che è certo è che la libertà lasciata ai piloti comporta grande senso di responsabilità verso i terzi ed anche verso se stessi.
È importante curare con grande attenzione il proprio velivolo e non eseguire manovre vietate o al limite delle possibilità di volo del mezzo.
Questi velivoli hanno il vantaggio di pesare pochissimo ed una piantata di motore si risolve, il più delle volte, in una planata senza conseguenze per il pilota.

Torna all'indice.

Quanto costa imparare a volare?

Il corso per l'ottenimento dell'attestato costa da Lire 2.500.000, su mezzi più semplici, a Lire 5.000.000 su ultraleggeri avanzati. Comporta un numero minimo di 6 ore di addestramento a doppio comando più almeno 3 voli da solista, un corso di teoria e.. naturalmente l'esame finale.
I corsi si svolgono generalmente durante tutto l'anno e la loro durata è variabile in relazione alla disponibilità di tempo sia da parte dell'allievo che dell'istuttore.
L'elenco delle scuole è disponibile alla relativa voce in questa sezione.
Per iniziare il corso è necessaria una visita medica presso un Medico specializzato in Medicina sportiva oppure presso un Centro di Medicina sportiva.

Torna all'indice.

Quanto costa un ultraleggero e quanto costa volare?

Il prezzo di acquisto per un ultraleggero piuttosto semplice, es. un deltaplano a motore di miti pretese, è intorno a Lire 10.000.000; si può arrivare a 70-80.000.000 o anche più per ultraleggeri avanzati.
Naturalmente esiste un buon mercato dell'usato che vale senz'altro la pena di esaminare prima di un acquisto. Un'altro modo per avere un buon mezzo a costi contenuti è quello di costruirselo. Vi sono Kit offerti sul mercato a prezzi molto interessanti, così come interessante può essere la realizzazione di un velivolo partendo dai soli piani di costruzione. Naturalmente si lavora per anni; i risultati?... normalmente eccezionali!
Anche il costo/ora di volo è molto variabile; si può calcolare approssimativamente un costo da 50 a 150.000 lire/ora considerando fattori che possono comunque essere molto variabili: tipo di velivolo, hangaraggio, facilità di manutenzione, assicurazione, carburante, ecc..

Torna all'indice.

Perchè qualcuno ama volare su questi mezzi anzichè su "veri aerei"?

Perchè il volo leggero è libertà. Perchè non costa molto. Perchè si conosce molto bene il proprio aereo. Perchè è facile partire ed arrivare dovunque, incontrare nuovi amici con la stessa passione, organizzare pranzi improvvisati all'ombra di qualche albero e saltarellare da un campo all'altro a volte senza una meta precisa. Perchè non ci si sente "certificati" (anche se un poco certificati lo si è).

Torna all'indice.

Io volo su normali aerei. Devo avere un addestramento specifico per questi velivoli?

Come per tutti i velivoli di aviazione generale e commeciale, anche sugli ultraleggeri è necessario effettuare il cosidetto "passaggio macchina". Questi mezzi con il loro peso molto ridotto, hanno efficienza e comportamenti sensibilmente diversi da quelli di aerei ben più pesanti. Un esperto pilota potrebbe essere stupito dalle caratteristiche di decollo, salita e maneggevolezza degli ultraleggeri, ma potrebbe anche essere in imbarazzo di fronte alla loro sensibilità in turbolenza od in presenza di venti anche non molto forti. Qualche decollo ed atterraggio con l'amico istruttore basteranno a "capire" gli ultraleggeri ed a gustare il loro volo.

Torna all'indice.

Esistono ultraleggeri a 2 posti?

Esistono ultraleggeri a due posti le cui caratteristiche sono definite dalle leggi e dai regolamenti in vigore (vedi voce specifica all'indice della pagina principale). Per poter volare su un velivolo biposto è necessario avere l'abilitazione che si consegue dopo un esame specifico. Chi decide di volare su un mezzo biposto deve essere ben conscio che avrà il comando di un'areo decisamente più pesante, che decollo ed atteraggio non saranno alla portata dei campi più corti, e che sensibiltà e consumi non saranno quelli a cui era abituato. Esistono tuttavia degli ultraleggeri detti S.T.O.L. (Short Take Off and Landing) che, grazie alle caratteristiche delle loro ali possono decollare ed atterrare nello stesso spazio utilizzato da un monoposto.

Torna all'indice.

Che cos'è il paracadute balistico?

Il paracadute balistico è un paracadute che viene installato sul velivolo ed è solidale ad esso. La calotta viene espulsa in modo forzato, generalmente mediante un razzo oppure aria compressa, dietro comando del pilota. Rappresenta una grande sicurezza e le statistiche parlano di numerosi incidenti che, grazie all'uso estremo del paracadute balistico, si sono risolti senza vittime.

Torna all'indice.

Come posso ottenere una copia dei regolamenti italiani?

Alla voce Leggi, decreti e regolamenti si possono trovare e stampare tutte le norme che attualmente regolano il volo da diporto o sportivo (VDS) come viene da esse definito il volo ultraleggero. Dal momento che sono stati emanati molti regolamenti e circolari, all'inizio della pagina troverete una sintesi di quelle che sono attualmente le norme in vigore.

Torna all'indice.

Quali riviste si occupano di ultraleggeri?

Alla voce Stampa specializzata si può vedere l'elenco delle riviste specializzate Italiane e straniere, l'indirizzo delle redazioni, il costo dell'abbonamento ed altre notizie ancora.

Torna all'indice.